AVVISO IMPORTANTE

EROGATO DA:
NG Formazione
  • Accreditato da

Presentazione

Codice identificativo univoco

6.28.0.1 EXTRA PAF2021

                    Analisi del Bisogno di Cambiamento

condotta da:

Neurologia

Conoscenze, abilità e competenze necessarie:

Acquisire abilità e competenze per il posizionamento in autonomia di PICC, Midline e CVC

Obiettivi e misurazioni

 

La S.C. di Neurologia effettua annualmente circa 300 day-service di “infusione e.v. di farmaci ad alto costo”; si tratta prevalentemente di pazienti con patologie croniche, che effettuano l’infusione mensilmente; si rende, pertanto, necessario per ciascun paziente il posizionamento di accessi venosi a lunga permanenza che, in relazione all’alto numero di prestazioni, non può essere espletato da altre strutture.

 

 

Obiettivi

Autonomia nel posizionamento di PICC, Midline e CVC

Misurazione 

Strumento

Questionario e prova pratica

Monitoraggio

Verifica in reparto

 

 

Corso Impianto PICC, Midline, CVC 

Gestione dei cateteri venosi centrali adulto-pediatrici

Programma

08.30 – Registrazione partecipanti

09.00 – Registrazione Accessi venosi a medio termine:
• Classificazione
• Indicazione
• Materiali

10.00 – Tecniche di impianto di Picc e Midline:
• La tecnica percutanea e l’utilizzo dell’ecografia

12.00 – Le complicanze:
• Precoci e tardive di Picc e Midline

13.00 – Pausa pranzo

14.00 – La gestione dei Picc e Midline:
• La medicazione
• Sistemi di fissaggio
• Flushing e locking

16.00 – Skill stations:
• Identificazione dei vasi venosi profondi e tecniche
di venipuntura su simulatore

18.00 – Verifica apprendimento e chiusura lavori

Articolazione

Bari 17 dicembre 2021

Metodi

Lezioni frontali e prova pratica

 

 

Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto

Medico chirurgo

  • Allergologia ed immunologia clinica
  • Anatomia patologica
  • Anestesia e rianimazione
  • Angiologia
  • Audiologia e foniatria
  • Biochimica clinica
  • Cardiochirurgia
  • Cardiologia
  • Chirurgia Generale
  • Chirurgia Maxillo-facciale
  • Chirurgia pediatrica
  • Chirurgia plastica e ricostruttiva
  • Chirurgia toracica
  • Chirurgia vascolare
  • Continuita assistenziale
  • Cure Palliative
  • Dermatologia e venereologia
  • Direzione medica di presidio ospedaliero
  • Ematologia
  • Endocrinologia
  • Epidemiologia
  • Farmacologia e tossicologia clinica
  • Gastroenterologia
  • Genetica medica
  • Geriatria
  • Ginecologia e ostetricia
  • Igiene degli alimenti e della nutrizione
  • Igiene, epidemiologia e sanita pubblica
  • Laboratorio di genetica medica
  • Malattie dell'apparato respiratorio
  • Malattie Infettive
  • Malattie metaboliche e diabetologia
  • Medicina aereonautica e spaziale
  • Medicina del lav. e sicurez. degli amb. di lav.
  • Medicina dello sport
  • Medicina di comunita'
  • Medicina e chirurgia di accettaz. e di urgenza
  • Medicina fisica e riabilitazione
  • Medicina generale (Medici di famiglia)
  • Medicina interna
  • Medicina legale
  • Medicina nucleare
  • Medicina subacquea e iperbarica
  • Medicina termale
  • Medicina trasfusionale
  • Microbiologia e virologia
  • Nefrologia
  • Neonatologia
  • Neurochirurgia
  • Neurofisiopatologia
  • Neurologia
  • Neuropsichiatria infantile
  • Neuroradiologia
  • Oftalmologia
  • Oncologia
  • Organizzazione dei servizi sanitari di base
  • Ortopedia e traumatologia
  • Otorinolaringoiatria
  • Patologia clinica
  • Pediatria
  • Pediatria (pediatri di libera scelta)
  • Privo di specializzazione
  • Psichiatria
  • Psicoterapia
  • Radiodiagnostica
  • Radioterapia
  • Reumatologia
  • Scienza dell'alimentazione e dietetica
  • Urologia

Infermiere

  • Infermiere

Infermiere pediatrico

  • Infermiere pediatrico
leggi tutto leggi meno